cappa
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Cappa: L'abito de' fratelli delle Confraternite con buffa (cappûsso) da calare ed alzare, la quale si tira giù nell'uscire processionalmente in pubblico.
- Cappa, per un'ampia veste che si usa da' cardinali, vescovi e canonici: Cappa magna.
- — dō fûmmajêu; Cappa o Capanna del cammino: Quella pare fatta come una mezza tramoggia rovesciata, cioè più stretta in alto che in basso, che immediatamente dal focolare riceve il fumo per condurlo alla gola o torretta.
- Figgin da cappa V. Cappetta.
- Sōtto a cappa dō çé; Sotto la cappa del cielo. o Sotto le cappe del sole, vale In questo mondo.
- s. f. Cappa. T. mar. È la situazione d'una nave, la quale per un vento forte, burrascoso e contrario alla rotta di lei, è obbligata ad ammainare tutte le sue vele, fuorchè una o due delle più piccole, mettendosi al più presso ed a traverso del vento, con la manovella del timone tutta sotto vento per lottare contro il mar grosso e il vento forte, derivando meno che sia possibile, per non discostarsi dal luogo, in cui si trova. Vi sono più modi di mettersi alla cappa.
- — dcll'erboo; Capp o Manica dell'albero. T. mar. Pezzo di tela cerata o catramata. che si applica intorno alla gola o mastra, per cui passa il piede dell'albero, e ciò affine d'impedire che l'acqua della pioggia o quel'a scagliata dai colpi di mare non s'introduca nell'interno della nave.
- — dō capitànio; Cappa del capitano. T. comn. Un certo tal qual diritto o regalo, che i capitani dei bastimenti son soliti di riscuotere per ciascuna tonnellata di merci caricata sulla lor nave oltre il nolo stabilito, e ciò in premio della buona custodia che debbono usare al carico.
- Ëso ä cappa; Essere o Stare alla cappa, Cappeggiare: La situazione e l'azione d'una nave che è alla cappa.
- Mettise ä cappa; Mettersi alla cappa, vale Serrar tutte le vele, meno una o due, e talvolta tre, che pigliano per ciò il nome di Vele di cappa, porre la barra del timone tutta sotto vento ed attendere pazientemente che le circostanze che hanno costretto a prender questa misura, vengano a mutare.
Voxe vexiñe: capitello; capitolâ; capitolato; capitolaziōn; capitolo; cappa; capp'a pê (da); cappatasso; cappella; cappellâ; cappellan.