cangio
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Cambio, Scambio, Permuta, Baratto: Fâ ûn cangio; Far un cambio, un baratto, ecc.
- Cambio. In term. comm. vale Traffico di monete e di scritture o cedole.
- per L'aggio o interesse che si dà o si ritrae dal denaro cambiato.
- — marittimo; Cambio marittimo: Specie di cambio o contratto, che si fa col dare danari a frutto pagabili al ritorno del viaggio.
- — militare; Cambio o Scambio: Colui che si costituisce nella milizia in luogo di un altro che rimane libero; nell'uso dicesi anche Surrogato e Rimpiazzo.
- Dâ o Piggiâ dinæ a cangio; Dare o Pigliare denari a cambio o a guadagno, vale Prestare o Tòrre a prestito denari con interesse.
- Fâ a segōnda de cangio; Fare la seconda di cambio, figurat. vale Incorrere nell'errore stesso la seconda volta, e simile.
- In cangio; In cambio, In iscambio. Posto avverb. vale Invece.
- Lettera de cangio; Lettera di cambio, Cambiale.
- Piggiâ in cangio; Barattare, Far baratto: Cambiare cosa a cosa; e talora Cogliere o Tôrre o Pigliare in cambio, vale Pigliare una persona o una cosa per un'altra.
- Questa a l'é a segōnda de cangio; Questa è la seconda di cambio, dicesi figurat. di Cosa spiacevole che sopraggiunga ad un'altra.
Voxe vexiñe: cànfora; canforôu; cangiâ; cangiamento; cangiante; cangio; cangista; caniggiæa; canna; cannâ; cannaggio.