tianti
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Tiranti, due gancetti di ferro, con manico a gruccia o a maglia, i quali introdotti nei laccetti dello stivale, servono a calzarselo tirando. Laccetti degli stivali, due pezzi di pelle o di passamano, ripirgati a foggia di cappio, e fortemente cuciti in ciuscuua parte interna, laterale e superiore del gambale o tromba degli stivali e servono a calzarli tirandoli o coll'indice di ciascuna mano infilatovi dentro e ripiegato, ovvero coi tiranti. StAffe, eignèli, strisce per lo più di pelle, che passano sotto le scarpe o gli stivali, per tener distesi i pantaloni. Coregge, corregge, parti della sella.
Voci vicine: tezâ; tià; tiâ; tian; tianà; tianti; tiapé; tiata; tibba; ticcussâ; ticcussâse.