stamegna
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Impannata, telajo o chiusura di legno sportellato che si mette all'apertura delle finestre per chiuderle con panno lino o carta, invece di vetri, o di cristalli. In tempi non molto da noi lontani, anche nelle città, eran più le impannate che i vetri: questi, e anche piccolissimi, si vedean solamente nelle case signorili: i cristalli vennero più tardi, e quasi ai tempi nostri. Le impannate forse son così dette da ciò che, invece di vetri, s'usò già panno lino, tela incerata, o carta oliata.
Voci vicine: stallia; stallìu; stallu; stallu de carne; stamanæa; stamegna; stampìa; stanga; stangà; stanga di fideæ; standardin.