pumpa
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Francesismo, tromba, macchina di forma cilindrica, che per via d'uno stantuffo serve ad innalzar acqua, e perciò chiamasi pure tromba idraulica.
- Tramba, strumento meccanico adoperato principalmente ad estrarre l'acqua che s'introduce nel bastimento per le falle, o in altro modo, sollevandola all'altezza del ponte, da dove si fa discendere in marè. Dicesi la tromba è intasata, quando insieme coll'acqua v'entra del sabbione o altro che impedisce alla tromba di fare il suo uffizio; è sventata, quando è spaccata e non può più servire; è alta, quando nan vi è più acqua nella nave, onde la tromba non tira acqua.
Voci vicine: pumelli; pummetti; pummu; pummu da bastun; pummu d'ou; pumpa; pumpâ; pumpieri; pumpun; puncìn; punentexollu.