pumelli
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Bottoni, piccoli dischi di metallo, d'avorio, o di altro, piani o convessi, talora anche in forma di globetto, che si cuciono agli abiti, per tenerne riunite le parti, facendoli passare in corrispondenti ucchielli. Picciuolo, gambo, quella codetta metallica terminata in maglietta per cui il bottone è attaccato al vestito. Anima, fondello, parte interna del bottone quando è ricoperto di panno o di fila intessute coll'ago, e suol essere di osso o di legno. Bottoni gemelli, son due bottoni che ne formano come un solo. Alamari bottoni la cui anima è allungata in forma di ghianda o d'oliva, ed è ricoperta di filo, di seta, o d'altro, che vi è come tessuto a mano. Gli alamari, hanno per riscontro invece di ucchielli, altrettante maglie o cappietti formati da un cordoncino.
Voci vicine: pullaieu; pullin; pumà; pumellea; pumellettu; pumelli; pummetti; pummu; pummu da bastun; pummu d'ou; pumpa.