parapêtu
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Parapetto, quella parte di muraglia che dal davanzale della finestra va sino al pavimento della stanza. Quella muraglia per lo più meno alta della statura dell'uomO, che si fa lungo l'alveo de' fiumi dall'uno all'altro lato de' ponti, a terrazzi, a ballatoi e simil, e dicesi cosi perchè sulla sponda s'appoggia il petto.
Voci vicine: parafeugu; paraman; paramezzà; paramusche; parancu; parapêtu; parapiggia; parasartie; parasù; paratìa; paraventu.