pügnettu
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Pugnetto, pugnello; vale tanta materia quanta si può serrare in una mano. Fâ u pugnettu, far pepe, accozzare insieme tutti e cinque i polpastrelli, cioè le sommità delle dita; il che quando di verno è gran freddo molti per lo ghiado non posson fare. Onde in proverbio si dice a un dappoco; tu non faresti pepe di luglio.
Voci vicine: puggiâ; puggia; puggiolu; pügnatta; pügnattinhe; pügnettu; pügnu; puia; puiegnu; puieu; puin.