muschea
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Moscajola da dispensa, specie di cassa o d'armario pensile, fatto di regoli intelajati in quadro, impannato di tela rada nelle quattro facce contigue verticali, una di esse a sportello; le altre due, la superiore e l'inferiore, orizzontali: chiuse da asserelli: alcuni palchetti al di dentro per riporvi carne o altro, affine di preservarlo dalle mosche; questa moscajola tiensi sospesa in aria, per renderla anche inaccessibile a'cani, gatti, topi ec.
Voci vicine: müsa grande; müsau; musca; muscardin; muscezzà; muschea; iuschetta; musciamme; muscin; muscitæ; musciu.