maneuvra
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Manovra, arte di sottoporre a leggi il movimento de' bastimenti per dirigerli col maggior vantaggio possibile. Cosi chiamasi anche il servizio de' marinari, e l'uso che si fa di tutte le corde per far muovere il bastimento.
- Manovra, nome generieo delle funi di una nave, quelle cioè che servono a governare le penne, le vele e l'ancoramento, come anche a tenere gli alberi. Dicesi anche delle operazioni che si fanno per governare una nave, e de' cordami medesimi che compongono il corredo di quella parte del vascello che serve per farlo navigare.
Voci vicine: maneghìn; manegu; manela; manente; manette; maneuvra; manezzi; manexellu; mangiâ; mangiæsu; mangieüa.