manda
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Chiamata, segno di ricordo, quella parola che si mette a piè d'una pagina e che è la prima della pagina che segue. Quel segno che si fa per indicare il luogo dove si dee fare alcuna aggiunta o correzione o annotazione in alcuna scrittura.
Voci vicine: mamma; manaman; manchettu; mancinaddu; mancinha; manda; mandataiu; mandillà; mandillettu; mandillìn; mandillu.