mancinha
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Mancina, macchina da inalberare le navi. Mancinha, berta, macchina da ficcar pali, e propriamente ingegno formato di pianta con tre sproni e puleggia da cui pende un pesante ceppo o pestone di legno ferrato in testa, che tirasi in alto da molti uomini insieme con varie corde e si lascia cader sopra i pali che si vogliono affondare per fare palafitte, per ripari ne' fiumi o per assodare il fondo nei terreni cedevoli, sopra i quali debbonsi costrurre fabbriche pesanti; onde si dice battere la berta; altrimenti battipalo.
Voci vicine: mambrücca o malbrüca; mamma; manaman; manchettu; mancinaddu; mancinha; manda; mandataiu; mandillà; mandillettu; mandillìn.