lardæa
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Leccarda, ghiotta, vaso piano, lungo e stretto, a sponde bassissime che si sottopone all'arrosto girante sullo spiedo, per riceverne l'unto che cade. Diciamo anche per ironia. Lardea, alla spada.
Voci vicine: lanùn; lapìn; lappâ; lappasücche; lappua; lardæa; lardùn; largâ u lò; larghe; larghessa; lasagnette.