giacchettùn
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Cappotto, sopraveste forte; suol essere foderata: s'usa in città e da' marinari, barcajuoli, navicellai: quel de' marinari ha un capuccio da coprire la tosta. La fodera d'ordinario, è di leggiero, ma dozzinale tessuto di lana comunemente detto baiettone.
Voci vicine: giâ; giabba (a); giacca; giacchè; giacchetta; giacchettùn; giæa; giæa sarvæga; giærava; giærlu; giamaccu.