battuezzu
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Mestola, strumento col quale le lavandaje battono i panni, ed è un pezzo di legno quadro cui lasciasi alla metà della sua lunghezza un manico rotondo, ed a piano inclinato da ambo i lati. Lingua de battuezzu, dicesi di donna del volgo di viva e smoderata loquacità.
Voci vicine: battin; battinetta; battinollu; battosta; battüa; battuezzu; battüggia; battüja; battümme; battuso; battüu.