battüa
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Battuta, il luogo dove si manda la palla all'avversario. Battuta di musica. Rimprovero fatto in modo coperto. Battura, canale intagliato ad angolo, tutto a lungo della chiglia delle ruote di poppa e di prora, per incassarvi i torelli, e le estremità de' mastri e delle incinte, onde s'uniscano meglio e sieno stabilite più fermamente. Vuol dir canale, in cui s'imbattono, o su cui battono i torelli, l'estremita de' majeri ecc. marin.
Voci vicine: battimaje; battin; battinetta; battinollu; battosta; battüa; battuezzu; battüggia; battüja; battümme; battuso.