vëo
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- add. Vero, dicesi di Cosa quando non può andar dubbio sull'esistenza o qualità di essa, Il non fittizio o adulterato. Vero, per Legittimo: O vëo erede ō l'ëa sò fræ; Il vero erede era suo fratello.
- L'é ben vëo che... . È bensì vero che... . Egli è vero che... .
- L'é ciù che vëo; È ver più che Verona (BsnLciou Sonetto fra quei del Burchiello).
- L'é vëo; È egli vero, Egli è vero.
- L'é vëo cōmme sōn chì o cōmme hò da moî; Egli è vero come la morte o come è vero Dio, cioè Egli è più che vero, È verissimo.
Voci vicine: ventrëa; ventresca; ventûa; ventûsso; vëo; vëo; verderammo; verdexin; verdinn-a; verdōn; verdûa.