véndia
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Vendita, Vendizione, Vendimento: Contratto, per cui si dà e cede la proprietà di una cosa mediante una somma convenuta. ve i s svc: e sim.
- — forsōsa; Vendita giudiziale o forzata, dicesi Quela dei beni d'un debitore fatta in giudizio senza il voler suo, ad istanza del creditore.
- Aveì da véndia; Aver buona vendita, vale Vendere con facilità e riputazione.
- Dâ in véndia; Dare in vendita, vale Vendere.
- Mette in vêndia; Porre in vendita, vale Farsi a vendere.
Voci vicine: venalitæ; venardì; vende; vendegna; vendegnâ; véndia; vendicâse; venditô; vendivin; venerâ; veneraziōn.