vende
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Vendere: Alienare da sè una cosa qualunque, trasferendone il dominio in altrui per prezzo convenuto.
- — a bōn patto; Vendere a buon mercato, a buon prezzo, per poco prezzo rispetto alla giusta valuta.
- — a dettaglio V. sotto Vende a menûo.
- — a dinæ contanti; Vendere a danari contanti, cioè col danaro alla mano.
- — all'incanto V. sotto Vende ä pûbbliea subasta.
- — all'ingrosso; Vendere all'ingrosso o in di grosso in digrosso o indigrosso, cioè in gran quantità; opposto di Vendere a minuto.
- — a menûo; Vendere a minuto V. A menûo.
- — a parmi; Vendere a ritaglio, e si suol dire di tessuti V. A menûo.
- — a peizo, a mezûa, ecc.; Vendere a peso, a misura e sim., vale Vendere a un tanto per peso o misura o sim.
- — a peizo d'öu; Vendere a peso d'oro: propriam. Prendere tanto peso d'oro quanto è il peso della cosavenduta; e figurat. Vendere a carissimo prezzo.
- — ä pûbblica subasta; Vendere all'asta o sotto l'asta, Vendere alla tromba, vagliono Vendere con autorità pubblica per concedere alrmagglor offerente.
- — a respïo; Vendere a respiro, Vendere pe' tempi, cioè per riceverne il prezzo con dilazione di tempo determinato.
- — a rōtta de collo; Andar via la roba a ruba, dicesi dello Spacciar le merci tostamente o a gran concorso di compratori.
- — cäo; Vender caro, cioè a gran o ad alto prezzo.
- — con perdia; Vender con iscapito.
- — in crensa; Vender a credito V. Crensa.
- — pe sette o pe dïsette; Vendere a prezzo rotto o a prezzaccio o a mercato disfatto, vale Vendere a vilissimo prezzo.
- — ûn gatto in t'ûn sacco V. Gatto.
- Aveine da vende; Averne in buon dato, cioè Averne soprabbondantemente.
- Aveì de raxoin da vende; Aver ragioni da vendere: Aver ragioni soprabbondanti.
- Chi cäo se ten, cäo se vende V. Cäo.
- Chi fa crensa e vende assæ ece. V. Crensa.
- Röba da vende; Roba da vendersi o vendereccia: Roba che si vende o è in vendita.
- Véndila a ûn; Vendere altrui una cosa, vale Dargliela a credere.
- — pe-o mæximo prexo; Venderla come s'è comprata, cioè Riferirla quale a noi è stata detta.
- Vendise n. p. Vendersi; ed usasi anche figurat. parlando di persona.
Voci vicine: vellûtin; vellûtôu; velocitæ; venalitæ; venardì; vende; vendegna; vendegnâ; véndia; vendicâse; venditô.