varma
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Malva. T. bot. Malva vulgaris o rotundifolia. Pianta che ha gli steli giacenti, le feglie alterne con lunghi pezioli, rotonde, un poco lobate e pieghettate; i fiori rossi ascellari. Fiorisce dal giugno all'agosto, ed è comune negli orti, vicina alle abitazioni della campagna, lungo le strade. Se ne fa molto uso in medicina per serviziali, fomenti, cataplasmi, emollienti, ecc.
Voci vicine: vantaggio; vapô; variâ; variaziōn; varietæ; varma; varmarosa; vasca; vascellæa; vascello; vasettin.