vacca
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Vacca: La femmina del bestiame bovino dal terzo anno in su; nei prim tre anni d'età chiamasi Vitella.
- — affreidûa; Vacca reumatica o inferma di reuma.
- — tûrcia; Vacca soda: Vacca sterile, che non figlia. Voce del contado.
- Carne de vacca; Vaccina o Carne vaccina o Carne di vacca.
- Dâ ûnn-a vacca in sêussia; Dare una vacca a soccida V. Sêussia.
- Mangiâ ō vitello in ta pansa ä vacca; Mangiarsi il grano o la ricolta in erba V. Vitello.
- Mōieiva ciù fito a vacca d'ûn pöveo ommo; Quando uno è nato per far tribolare non dilefia mai, I tristi non muojono mai.
- Parlâ latin cōmme ûnn-a vacca spagnolla V. Latin (sost. .
- Se ō non é ûn bêu, a sä ûnn-a vacca; Se non è lupo, è can bigio.
Voci vicine: ûtilitæ; ûtilizzâ; vacansa; vacante; vacaziōn; vacca; vaccâ (pigōn); vacchetta; vaccinâ; vaccinaziōn; vaccinn-a.