teja
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Tela: Tessuto di lino, canapa o cotone, che serve a varj usi, e particolarmente per quello di vestimenti.
- Telo: Pezzo di tela che ha tutta la sua larghezza che gli fu data sul telajo, e di lunghezza arbitraria, cioè appropriata all'uopo, che, cucito insieme per lo lungo con altri somighianti, compone lenzuolo, vestito da donne, paramenti, tende, ecc.: Un lensêu de due, de træ teje; Un lenzuolo di due, di tre teli.
- — battista; Tela battista, Tela batista, ed anche Battista o Batista: Tela bianca sopraffina per fazzoletti e altre biancherie di pregio.
- — crûa; Tela grezza o greggia, Tela cruda o rozza: Tela che non è ancora stata imhiancata.
- — da siassi V. Sgarza, Siasso.
- — de càneva; Tela di canapa o di canape o canapina.
- — de casa; Tela casalinga, Tela di casa.
- — de cotōn; Bambagina o Tela di cotone: La tela faua di fil di bambagio. Se tinta, Tela da fòdere; se bianca o greggia, Ghinda.
- — de lin; Tela lino o di lino.
- — d'öu o d'argento; Tocca: Specie di drappo di seta d'oro o d'argento; altrim. Teletta.
- — drûeta; Tela grossetta: Tela alquanto grossa.
- — drûa; Tela grossa, opposto di Tela sottile.
- — inçeâ; Incerato, Tela incerata o cerata: Tessuto, intonacato di diverse materie, benchè nella loro composizione non entri punto la cera, e serve a difender checchessia dalla pioggia. Dicesi Incerato a opera, L'incerato dipinto.
- — ingōmmâ: Tela ingommata o gommata.
- — pastōsa; Tela manosa, arrendevole, pieghevole; e per lo più dicesi Tela domata, cioè Alquanto rammorbidita coll'uso.
- — ræa; Tela rada.
- — spessa; Tela fitta o spessa, opposto di Tela rada.
- — tûtta pinn-a de gruppi; Tela broccosa.
- A-o ciæo da candeja ō canevasso ō pä teja; Nè femmina, nè tela al lumedi candela V. Candeja.
- Chi aviä ciù bello fî, fä ciù bella teja; Chi avrà più bel refe, farà più bella tela V. Fî.
- Falla in ta teja; Scacchino, Trapassetto: Uno dei difetti nella tessitura della tela o de' panni.
- Quello chi vende teja; Telaruolo.
Voci vicine: tediâ; tegnî; tëgnitamente; tegnûa; tegnûo; teja; teiga; teitetto; teito; tela; telamme.