tavoletta
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Tavoletta, Trocisco. T. farmac. Nome che si dà a Certi medicamenti officinali, di forma come girelline, destinati ad uso interno, i quali non differiscono dalle conserve che per la loro solidità, la quale essi debbono allo zucchero cotto ed alla mucilaggine che entra nella loro composizione. Queste tavolette preparansi a freddo anche con polveri, e rendonsi per lo più di sapore grato.
- — da segnâri punti a-o bigliardo; Cartellina: Assicella bucherata che si tiene in mano dal pallajo per notare i punti con un bischerello.
- Tavolette de broddo: Tavolette di brodo: Estratto secco di carne, che si prepara colla carne di bue o di vitello.
Voci vicine: tavella; tavelletta; tavernâ; tavernelle (rōmpî e); tavolasso; tavoletta; tavolin; tavolinetto; tavolossa; taxeì; te.