taxeì
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. n. Tacere e Tacersi: Star cheto, Non parlare, Restar di parlare, Fare o Tener silenzio.
- Tacere, metaf. si dice anche di cose che non hanno lingua, e vale Non far rumore: Taxeiva ō vento; Taceva il vento.
- In signif. att. vale Passar con silenzio o sotto silenzio, Tener segreto: Taxo i dinæ che g'hò prestôu; Taccio i danari che gli ho prestati.
- Chi taxe accōnsente V. Accōnsentî.
- Fâ taxeì ûnn-a persōnn-a; Attutire uno: Farlo star cheto contro sua voglia o colle minacce o colle busse.
- O fa ben a taxeì; Gli sta bene il tacere o il silenzio, cioè Non deve aver coraggio di pailare.
- Un bello taxeì ō nō se pêu scrive; Un bel tacere non fu mai scritto. Dettato prov. di chiaro significato.
Voci vicine: tavolasso; tavoletta; tavolin; tavolinetto; tavolossa; taxeì; te; tè; tê; teâ; teatrin.