segno
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Segno: Ciò che serve naturalmente a far conoscere o a dar indizio di checchessia. Segno, per Cenno o Gesto per farsi intendere senza parlare.
- per Bersaglio, Scopo.
- per Augurio, Annunzio, Indizio, Pronostico, Presagio di cosa futura.
- per Macchia, Lividore, Cicatrice o altra simile sorta di vestigi.
- — chi se mette in ti libbri; Segnale, Segnàcolo: Qualunque pezzo di carta o simile che si pone ne libri tra foglio e foglio per annotazione, memoria o ricordo. – Segnatetti diconsi Quei curti laccetti di nastro o d'altro che han le due estremità attaccate con pasta al lembo di due opposte pagine dello stesso foglio. Si appiccano specialmente ai foglj de' messali ov'è il canone. – Bruco o Portanastri dicesi L'attaccagnolo de' segnali che si pongono ne' messali, breviarj, ecc.
- — de San Giambattista; Neo: Piccola macchia nericcia che nasce naturalmente sopra la pelle del corpo umano.
- Segni che se méttan a-i bastardi; Crepunde: Segnali che si mettono nelle fasce ai bambini esposti onde poterli riconoscer quando che sia.
- — dō zodiaco; Segni del zodiaco o celesti, diconsi Le costellazioni che in esso o vicino ad esso si trovano, ed anche Le dodici parti, nelle quali si divide l'eclittica.
- A segno, A segno che, Aveì a testa a segno V. A scgno alla sua sede alfabelica.
- Dâ in tō segno V. Dâ.
- Dâ segno; Dar segno, . Dimostrare, Dinotare, Dar a divedere.
- Ëse a segno V. se.
- Fâ segno; Far segno o gesto per farsi intender senza parlare.
- — segno co-i êuggi; Ammiccare, Far occhio o d'occhio, Accennar cogli occhi.
- — segno de scì o de nō; Accennar di sì o di no.
- — stâ a segno; Fare stare o Tenere a segno, vagliono Costringere a ubbidire, Tener a dovere.
- Fâse ō segno da crōxe V. Crōxe.
- Tiâ da segno; Tirar da segno, Stare a segno o in tuono, vale Stare dentro i termini del dovere e del convenevole, Regolarsi bene, Proceder bene, Non ismagare.
Voci vicine: seggiōn; segnâ; segnalâ; segnale; segnacaxo; segno; segnô; segōnda; segōndo; segôu; segretäio.