segnale
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Segnale: Segno o Contrassegno arbitrario che avverte da lontano. Segnale, per Augurio: Questo ō l'é ûn bōn segnale; Questo è un buon segnale.
- In Marin. Oggetto molto visibile, come molino, terra, gavitello, campanile e sim., che solo o in congiunzione con altri serve di rilevamento per guidare la nave ne' passi difficili dei canali, lungo le coste o nell'entrata de' porti.
- Nel num. del più, e parim. in Marin. diconsi Le bandiere di varj colori, le quali, mediante prestabilite combinazioni, servono di telegrafo tra le navi o tra queste e la terra.
- — d'oggiûtto; Segnale d'ajuto, dicesi pure in Marin. Il segno fatto d'una nave che trovasi in urgente bisogno di soccorso, al quale uopo soglionsi tirare dei colpi di cannone o de' fuochi d'artifizio, tenendo la bandiera nazionale in derno, o alzando ed ammainando successivamente e rapidamente più volte una bandiera qualunque od altro drappo ben visibile.
Voci vicine: seggello; seggia; seggiōn; segnâ; segnalâ; segnale; segnacaxo; segno; segnô; segōnda; segōndo.