scciêuppo
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Schioppo, Stioppo, Archibuso, Archibugio, Arcobugio, ed oggi comunem. Fucile, presa la parte pel tutto V. Archebûxo.
- — a cavalletto; Archibuso da forcella.
- — a fûlminante; Fucile a percussione o a fulminante: Quello, il cui acciarino, invece dello scudellino e martellina, ha un luminello o camminetto, sul quale posto il cappellotto capovolto, e percosso dal cane fatto a forma corrispondente ed incavato in cima, fa esplodere il cappellotto.
- — a pria; Fucile a pietra o a pietra focaja.
- A ûn tïo de scciêuppo; Ad un tiro di fucile.
- Caregâ ō scciêuppo; Caricar il fucile.
- Desmōntâ ō scciêuppo; Smontare il fucile.
- Mette puïa cö scciêuppo vêuo; Bravare a credenza, Far degli scoppietti colle fave fresche.
- Montâ ō scciêuppo; Armare o Montare lo schioppo, ed anche Armare il cane, cioè Tirar su il cane dell'acciarino sino all'ultimo grado di tensione a tutto punto o sullo scatto.
- Stâ cö scciêuppo all'êuggio; Stare a canna badata: Star vigilante, Por mente, attenzione e sim.
Voci vicine: scciattelloû; scciavinn-a; scciavitû; scciavo; scciazzo; scciêuppo; sccioî; scciûmma; scciummâ; scciûmmæa; scciûmmasso.