sassafrascio
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Sassafras, Sassafrasso e Sassofrasso. T. bot. Laurus sassafras. Specie di lauro che cresee nell'America settentrionale, il cui legno è usato come sudorifero. Esso è leggero, poco compatto, grigiastro, rossigno, gialliccio, segnato di vene concentriche, di pochissimo sapore alquanto acre, di odore aromatico, tendente a quello del finocchio e degli anici. Viene a noi in pezzi grossi, e si preferisce quello della Florida e delle provincie meridionali dell'Unione, perchè l'aroma ne è più manifesto; in medicina si antepone quello della radice o prossimo alla radice. Quest'albero dagli Indiani è chiamato Pavame.
Voci vicine: sascio; säsetto; säsissa; säsissotto; säso; sassafrascio; sàssoa; sassoâ; sätâ; sätabûscaggia (a); sätamartin.