perla
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Perla e alla lat. Margarita Concrezione calcarea, d'ordinario tonda, che si forma nella faccia interna d'alcune conchiglie.
- Perla, figurat. vale Cosa pregiata e ottima.
- — patïa; Peria morta: Perla che per natura o per mala conservazione è ingiallita e non ha bella perlagione.
- — scaramassa; Perla scaramazza: Perla che non è ben tonda e non ha bella perlagioue.
- — viva; Perla viva: Perla che rifrange profondamente e riflette vivamente una bella luce.
- Collié de perle; Vezzo di perle.
- Ese ûnn-a perta; Esere una perla o un giojello, dicesi di Persona illibata, integra, specchiata, cui non s'abbia a riniproverar nulla
- Tûtto guernio de perle; Imperlato: Adornato di perle.
Voci vicine: perigordin; perintende; perito; perizia; periziâ; perla; perleccâse; perlenguâ; perlisciâse; permesso; permette.