pappa
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Papa: Sommo Pontefice de' cattolici; altrim. Pontefice, Sommo Pontefice, Vicario di Cristo in terra, Capo visibile della Chiesa cattolica, Sommo Sacerdote, Santo Padre, Beatissimo Padre, Sua Santità.
- Andâ a Rōmma sensa vedde ō pappa; Andar a Roma e non vedere il papa: Maniera usitatissima a dinotare Che d'una cosa si è tralasciato o non si è potuto ottenere ciò che più importa.
- Morto ûn pappa, se fa ûn pappa e ûn cardinale; Dopo un papa se ne fa un altro.
- Sordatto dō pappa; Soidato da chiocciole o del Tinca, di cui volevansi trentasei a cavare una rapa, cioè Soldato di poco o di nessun valore.
- Stâ cōmme ûn pappa; Star come un papa. Modo familiare e vale Stare ottimamente e da non potere desiderare di meglio; Star in apolline o in apollo, Starsi alla pasciona.
- s. f. Pappolata: Farina intrisa con acqua e zucchero, che si fa pe' bambini quando le madri non hanno latte da nutrirli.
Voci vicine: päo (a); papà; papàveo; päpëto; papigliotti; pappa; pappâ; pappagallo; pappaigo; pappajêu; pappamōsche.