päpëto
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Parapetto: Quella muraglia per lo più meno alta della statura dell'uomo, che si fa lungo l'alveo de' fiumi dall'uno all'altro canto dei ponti, ai terrazzi, ai ballatoj, pozzi, finestre e simili; e dicesi cosi perchè sulla sponda si appoggia il petto.
- Parapetto. T. fortif. Difesa e coperta sull'estremo del ramparo o d'altra opera, che serve a coprire i soldati ed il cannone dal fuoco dell'inimico.
Voci vicine: pantominn-a; pantûffoa; päo (a); papà; papàveo; päpëto; papigliotti; pappa; pappâ; pappagallo; pappaigo.