notta
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Nota, Ricordo, Scritto: Hò fæto notta de tûtto; Presi nota d'ogni cosa.
- Nota, per Annotazione fatta sopra un testo affine d'illustrarne o criticarne alcuna parte: Accattæme ûn Orazio co-e notte dō Massûcco; Compratemi un Orazio colle note del Massucco.
- per Osservazione, Considerazione semplicemente: Chì in fondo gh'é ûnn-a notta; Qui in calce evvi una nota.
- per Sunto espresso con brevità: Fæve dâ l'Accinelli e piggiæ notta da guæra dō 46; Fatevi consegnare l'Accinelli e prendete nota della guerra del 1746.
- per Registro, Indice, Catalogo, Lista: Dæme a notta de tûtti i socii; Datemi la nota di tutti i socj.
- Notte de mûxica; Note: Quei caratteri con che i Musici notano e scrivono le forme del canto e del suono.
- Aveì in notta ûnn-a persōnn-a; Aver uno sul libro verde, vale Averlo in nota, cioè Averne mal concetto.
- Mette in notta; Mettere in nota, Notare, Descrivere.
Voci vicine: nostrâ; nostromo; notâ; notificâ; notifcaziōn; notta; nottetta; nottōan; nottōann-a; nöu; novantenn-a.