lanterna
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Lanterna: Strum. che è in parte di materia trasparente, nel quale si porta il lume per difenderlo dal vento. Ce n' ba di varie forme e di vario congegno. Lanterna o Fanale del porto: Lume che si tiene acceso la notte sulle torri dei porti. – Faro, La torre sopra la quale è posto il fanale. Diconsi Fari a ecclissi Quelli che hanno il fanale soggetto a una periodica diminuzione di luce, come è quella del nostro faro.
- — magica; Lanterna magica, dicesi volgarm. Una macchina ottica, col'a quale per via di refrazione s'ingrandiscono e si fanno apparire in distanza figure dipinte come vere.
- Dâ ad intende vescighe pe lanterne V. Dâ.
Voci vicine: lann-a; lansa; lansâ; lansettōn; lansōnn-a; lanterna; lanternâ; lanternetta; laoâ; laoante; laoeio.