lann-a
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Lana: Propriam. Il pelo della pecora e del montone o d'altri simili animali. Vello suol dirsi La lana attaccata alla pelle dell'animale. – Boldrone, La pelle secca di montone con la pelle attaccata.
- — arrissâ; Lana crespa.
- — brûtta; Lana sucida o sudicia: Lana non lavata.
- — d'agnello; Lana agnellina: Quella che si recide dagli agnelli. Si adopera per maglie, flanelle e altri simili lavori fini.
- — de pëgoa morta; Lana morticina: Quella di pecora morta da sè, di morte naturale.
- — de Spagna; Lana merina: Quella che hanno le pecore spagnuole, dette Merine, ed è di maggior finezza.
- — d'ûn anno; Lana di masseria: Lana che è rimasta un anno intero sul corpo dell'animale.Lana bistosa, Quclla che vi è stata solamente sei mesi.
- — lavâ; Lana lavata: Lana digrassata nel lavatojo, e poi risciacquata in acqua corrente.
- — lumga; Lana alta, cioè di lungo tiglio.
- — mazzenga; Lana maggese: Quella che si trae dalle pecore, tosandole dal marzo al maggio.
- — morta; Lana rappresa: Quella stata recisa da pecora morta. Suol essere granellosa, ricciuta e men candida.
- — nostrâ; Lana ordinaria: Quella delle pecore nostrane.
- — settembrinn-a; Lana settembrina: Quella che si trae dalle pecore, tosandole da mezz'agosto al settembre.
- Batte a lann-a V. Batte.
- Cerne a lann-a; Spelazzare: Cernere la lana buona dalla cattiva, quasi pelandola.
- Êuio ch'ō l'ha a lann-a V. Êaio.
- Fasciâse de lann-a; Indossar soppanni di lana.
- Gramma quella pëgoa ch'a nō sa avvardâ a sò lann-a V. Avvardâ.
- Quello chi batte a lann-a; Scamatino, Divettino, Battilano: Quegli che divetta, che scamata, che batte la lana.
- Röba de lann-a; Panno lano e Pannolano.
Voci vicine: landrōnn-a; lanê; lanetta; languî; languidessa; lann-a; lansa; lansâ; lansettōn; lansōnn-a; lanterna.