grattâ
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Grattare: Stropicciare o Fregar la pelle coll'unghie per trarne il pizzicore.
- Grattare, talora usasi per Raschiare: Grattâ ûnn-a parolla; Grattare, cioè Raschiare una parola.
- — dōve smangia; Grattar dove pizzica, Solleticare dove ne giova, si dice del Trattare delle materie, nelle quali ha gusto o premura colui a cui si discorre.
- — ō cû ä çigaa; Grattare il corpo alla cicala V. Gigaa.
- — ō pan, ō formaggio, ecc.; Grattugiare e più comunem. in Tosc. Grattare il pane, il cacio e simili, vale Sbriciolare il pane, il cacio, ecc., fregandolo sulla grattugia.
- — ûnn-a persōnn-a; Grattar la pancia a uno, Dar intorno alle buche a uno, Tirar su le calze a uno, Tastarlo, Scalzarlo, Subbillarlo per indurlo a palesare un segreto, Procurare di cavargli artatamente di bocca quello ch'e' non vorrebbe dire.
- — ûn istrûmento; Grattare uno strumento, vale Sonarlo malamente.
- I dinæ sōn cōmme a rōgna che chi l'ha se a gratta V. Dinâ.
- Grattâse n. p. Grattarsi.
- — a testa; Grattarsi la gnucca o la zucca: Atto che suol farsi nello stare sopra pensiero ed irresoluto in una faccenda; ed anche da chi non si ricorda d'una cosa.
- Stâse a grattâ a pansa; Grattarsi la pancia, Star a grattarsi il culo. M. b. e vale Starsi in ozio.
- s. f. Grattata: L'azione del grattare, nella frase: Dâ ûnn-a grattâ; Dare una grattata.
Voci vicine: grassê; grasso; gratî; gratificâ; gratificaziōn; grattâ; grattacû; grattaenn-a; grattinëa; grattoâr; grattōn.