föa
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Favola: Cosa inventata o finta a simil. del vero per ammaestramento o per ricreazione.
- Favola, per Falsa narrazione o Cosa falsa, inventata per ingannare o per deridere alcuno; Fola, Fiaba, Frottola, Fandonia, ecc.
- — dō bestento; Favola o Canzone dell'uccellino V. Bestento.
- Chi cōnta de föe; Favolatore, Favoleggiatore.Favolone, Chi racconta fiabe e bugie.
- Cōntâ de fōe; Favolare, Favoleggiare: Raccontar favole; e talora Dar parole, cioè Trattenere e non venire a fatti, Lusiigare senz'effetto.
- Ëse a fōa da çittæ, ecc.; Esser favola al popolo, Essersi reso la favola del popolo, della città e simili, vale Esser l'oggetto della derisione, dello scherno, de' motteggi del pubblico.
Voci vicine: flescibile; flescibilitæ; flûsciōn; fò; fô; föa; foæ; foamme dell'agōggia; foapagge; foddra; foddrâ.