foapagge
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Forapaglie. T. ornit. Salicaria phragmitis. Uccello del genere delle Silvie, che ha il becco nerastro, le penne del pileo nere, marginate di lionato-verdastro; quelle della schiena, delle scapolari, lionato-olivastre, nerastre sul mezzo; la gola, il gozzo, l'addome e il sottocoda, di color bianco, leggermente ceciato; i piedi cenerino-olivastri. Abita sempre nell'interno de' giunchi e de' paglioni; molto comune nel settembre; parte ai primi d'ottobre e non ritorna che in aprile.
Voci vicine: fò; fô; föa; foæ; foamme dell'agōggia; foapagge; foddra; foddrâ; foddretta; foddrinn-a; foddro.