fò
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Faggio. T. bot. Fagus sylvestris. Albero che ha il tronco diritto, molto grosso che si eleva a grande altezza, molto ramoso, con la scorza unita, di colore grigio, i rami pendenti nella gioventù, le foglie alterne, appuntate, acute, un poco dentate, ondate, i fiori verso le estremità de' rami. Fiorisce dall'aprile al maggio, ed è indigeno ne' luoghi montuosi.
Voci vicine: flauto; flebòtomo; flescibile; flescibilitæ; flûsciōn; fò; fô; föa; foæ; foamme dell'agōggia; foapagge.