färo
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Farro o Farre. T. bctan. Triticum spelta. Pianta che differisce dal grano comune per le spighette più appuntate e sottili, e per le valve più dure, i semi più grossi con la loppa alerente. Generalmente non si màcina, ma si mangia a quel modo per minestra.
Voci vicine: farchetto; farçî; farçïo; farco frenguellâ; fardo; färo; farfalla; farfallinn-a; farfanella; farsa; farsetto.