figgia
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Figlia e Figliuola: così chiamasi la femmina della specie umana relativamente ai genitori.
- Figlia, Fanciulla, Ragazza, si dice semplicem. per dimostrare il sesso femminile: A l'ha fæto ûnn-a fggia; Ha dato alla luce una figlia. Donzella, Pulcella, Pulzella, Zitella: e dicesi in opposizione a Donna maritata: De trent'anni a l'ëa ancōn figgia; Avea trent'anni ed era ancora zitella.
- — da majo; Zitella o Fanciulla da marito.
- — de casa V. Casa.
- — mâ majâ; Zitella affogata o mal maritata.
- — pösâ; Donzellona, Pulcellona: Pulcella che in età avanzata non abbia preso martto.
- Dixe a figgia de Tōrriggia, chi vêu tûtto ninte piggia; Chi tutto vuole niente ha. Prov. di chiaro significato.
- Fâ da figgia; Fare il modesto, il vergognoso, Mostrar soggezione, Peritarsi.
- Nō gh'é sabbo sensa sô, cōmme figgia sensa amô; Non v'è sabato senza sole, non v'è donna senza amore, nè domenica senza sapore. Prov. di chiaro significato.
Voci vicine: fiezzâ; fiferretto; figaeto; fìgao; figgetta; figgia; figgiastro; figgiêu; figgiêua; figgin; figginetto.