condûttô
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Conduttore: Chi conduce; altrim. Conducitore, Condottiere, Guida.
- Conduttore, per Colui che prende ad affitto i beni altrui.
- — In Fisica dicesi de' Corpi che hanno facoltà di elettrizzarsi facilmente per comunicazione, e di tramandare il calore e l'elettricità da una parte all'altra della loro massa.
- — de diligensa; Conduttore di diligenza: Quello che l'accompagna nella gita, e sotto la cui vigilanza o responsabilità è affidato il trasporto de' viaggiatori e delle merci; e anche Quello che accompagna e invigila i convogli delle ferrovie.
- — dō parafûlmine; Conduttore, Corda V. Parafûlmine.
- — d'ûnn-a trattoria, d'ûn caffè; Conduttore d'una trattoria, d'un caffè, si dice Chi prende sopra di sè quella data azienda, retribuendo al proprietario un compenso stabilito ecc.
Voci vicine: condizionôu; condormîse; condûe; condûta; condûto; condûttô; cönetta; cönettâ; cōnfaōn; cōnfaonê; confâse.