cartabōn
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Quartabuono e Cartabono. T. de' legnai. Squadra di legno di più grandezze, con cui da' legnaiuoli e da altri artieri si segna un angolo semiretto, cioè di 45 gradi.
- Cartabono. T. de' maestri d'ascia. Squadra a lati mobili come le punte d'un compasso; essa serve a pigliare e riportare angoli obliqui sui pezzi di costruzione, ciò che dicesi Dare i cartaboni V. sotto Piggiâ i cartaboin.
- Beccatello: Peduccio che si pone per sostegno di trave, cornice o altro oggetto, ch'esce a dirittura del piano retto ov'è affisso: altrim. Mènsola.
- Piggiâ i cartaboin; Dare i cartaboni. T. dei maestri d'ascia. Operazione colla quale i maestri d'ascia, valendosi del cartabono, giuagono a tagliare il legname con quelle inclinazioni che sono indicate dal piano di costruzione.
Voci vicine: carrin da carossa; carrò; carrōn; carta; cartâ; cartabōn; cartabûxa; cartabûxin; cartapecora; cartapesta; cartasciûga.