cappōn
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Cappone: Gallo castrato, perchè divenga grasso e delicato.
- Cappone, Pesce cappone. T. ittiol. Scorpæna scropha. Pesce di mare, di color rosso, la cui carne è molto bianca e dilicata. Cappone. T. marin. Grosso paranco, il cui filo o vetta passa da un lato per le pulegge della grua dell'àncora, e dall'altro per quello d'un bozzello facendo arrecavo alla grua stessa; esso serve ad alzare l'àncora dall'acqua sino alla grua.
- — de cäsette; Frinzello: Raccomodatura grossolana fatta coll'ago V. Crastōn, Motto.
- — magro; Cappon magro. Voce dell'uso. Sorta di vivanda gustosissima, che si mangia per insalata, cosidetta perchè composta di ingredienti onninamente magri, cioè biscotto, pesce tagliato a rocchi, arigusta, fungli sott'olio, uova a fette, scorzonera, mosciame, ostriche, gamberi ed altro, ogni cosa disposta suolo per suolo, quindi condita con salsa.
Voci vicine: cappofabbrica; cappofila; cappolêugo; cappomeistro; cappomûxica; cappōn; cappōnâ; cappōnadda; cappōnëa; cappopesso; capposquaddra.