camelinn-a
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Camelina e Cammellina, Camelino, Camamilla oleosa, Dorella, Miagro falso. T. botan. Myagrum sativum. Pianta indigena ed annuale. Si coltiva in alcune località, e segnatamente nella Normandia, per estrarne olio dai semi buono da bruciare, da digrassar la lana e fabbricar sapone, e pel suo fusto che si macera e si fila col lino, perchè da sè solo dà de' fili inferiori.
Voci vicine: camëa; càmea; cameadda; camedrio; camelia; camelinn-a; cameotto; camerin; camerōn; camiëta; camixa.