caenn-a
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Carena. T. mar. La parte di sotto del naviglio fino all'opera morta, cioè L'opera viva del bastimento dalla chiglia sino alla linea d'acqua.
- — dō fêugo; Catena V. Chënn-a.
- Dâ eaenn-a; Dar carena, Carenare: Eseguire tutte le operazioni necessarie per intonacare e spalmare l'opera viva d'una nave con una mistura di materie resinose e grasse, affine d'impedire che l'acqua non penetri, e per facilitare il corso della nave nell'acqua.
- Ëse in caenn-a; Essere in carena, dicesi della Nave che è messa alla banda per essere carenata.
- Fâ caenn-a; Esser sotto cura. Modo basso.
Voci vicine: cädo; cädûa; cadûto (mâ); caèga; caegâ; caenn-a; caèsa; caeta; caezâ; caezōn; cäfattâ.