tancua
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Scorpione, genere d'aracnidee, dell'ordine delle polmonarie, della famiglia de' pedipalpi, e della tribù degli scorpionidei. La specie più comune è quella dello scorpione comune o scorpione assolutamente. Esso lia il capo connesso col torace; la bocca con due zanne grandi in forma di forbici; quattro mascelle cornee fornite d'uncini; un labbro fesso ed ottuso, otto occhi, due de' quali sono nel mezzo, e tre da ciascuna parte del petto; otto piedi, una coda articolata terminata all'estremità da una punta curva; due pettini al dissotto tra il petto ed il ventre. È di color bruno più o meno carico o gialliccio, branche in forma di cuore, ed angolose, nove denti per ciascun pettine.
Neighbouring lemmas: tamburline; tambüsciâ; tambüu; tanabeuzu; tanardu; tancua; tangàu; tanti; tantalu; ciurlu de mâ; tanùn; tanuin.