shcieuppu
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Fucile, arma da fuoco portatile fatta di una canna di ferro vuota dentro, posta sopra un fusto di legno, la quale si carica con polvere e palla da cacciare contro il nemico, mediante il giuoco di un acciarino che scattando dà fuoco al polverino sottoposto, d'onde per un buco fatto uell'estremità della canna stessa va ad accendere la polvere ond'è carica. Le parti prncipali del fucile, come d'ogni arma portatile da fuoco sono: l'acciarino, la bacchetta, la canna, la cassa, ed il fornimento, la cui minuta divisione vien qui sotto registrata tecnologicaimente e per ordine alfabetico. Le parti principali dell'acciarino sono: il bacinetto, il becco dello scatto, la brachetta del focone, la brachetta dello scudetto, il buco nel collo del cane, il cane, la cartella, il castello della noce, la coda del castello della noce, la coda dello scatto, il collo del cane, il controbacinetto, il corpo del cane, la cresta del cane, il dente del mollone, il dosso della martellina, la faccia della martellina, il fusto della noce, la gola o sottomascella del cane, il grilletto, la leva della noce, la martellina, le mascelle del cane, la molla dello scatto, la molla della martellina, il mollone, la nocca della martellina, la nocca del mollone, la noce, il quadrante del cane, il rovescio della nocca della martellina, lo scatto, lo scudetto, o scodellino, la spondella del cane, la spondella del focone, la spondella della cartella, la spondella della martellina, la tacca della noce, la tacca del riposo o del mezzo punto, la tacca di scatto o del tutto punto, la tacca grande e piccola della noce, le viti piccole. Le parti principali della bacchetta sono: il battipalla e la punta. Le parti principali della canna sono: gli angoli e facce della canna, l'angolo di guida alla mira, detto militarmente volata, l'anima ossia il vuoto della canna, detto anche trapanatura, la bocca, la codetta, la contromira, la culatta, cioè la parte esterna dell'estremità della canna, il focone, l'incameratura o camera, l'invitatura, il maschio del vitone, la mira, le spire del vitone, la traccia, il vitone. Le parti principali della cassa sono: il calcio, la curva del calcio, il fusto, la guancia del calcio, l'impugnatura, la nocca del calcio. Le parti princpali del fornimento sono: il bottone o pallina del sottoscatto, il cacciavite, il calciolo o sottocalcio, il cappuccio della martellina, il cavastracci, il cintolone, la costola o dosso della pietra, le creste del sottoscatto, il dente del guardamano, le fasce o fascette, che si dividono venendo dall'alto in basso in prima, seconda e terza; il filo della pietra, il guardamano, l'imbuto, la lastra del tiramolle, le magliette, la molla interna della bacchetta, le mollettine per le fascette, i perni, la pietra focaja, il piombo od il cuojo, il ponticello del guardamano, anzi il guardamano propriamente detto, il portavite o contraccartella, il puntoncino, il setolino, il sottoscatto, lo spillo, il tiramolle, le viti da fornimento, le viti in ferro ed in legno.
Neighbouring lemmas: shciattâ; shciattamaiu; shciattellòu; shciatteüa; shciettu; shcieuppu; smciuî; shciuî sangue; shciümæa; shciümmâ; shciümmmâ u grassu.