sgarbâ
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Votare, cavar il contenuto fuor del contenente, render vuoto quel ch'è'pieno; voce del contado, usata per indicare quel vuoto che si fa in alcuni alberi per farne alveari tutti d'un pezzo, o docce da metter sotto le gronde de' tetti per ricever l'acqua piovana e tramandarla per una sola caduta. Sgarbu, vuoto, e dicesi degli alberi.
Neighbouring lemmas: sgaavazzi; sgambettâ; sgâmpâ; sgampi; sganzìa; sgarbâ; sgarba; sgarbassa; sgarbellâ; sgabbelleüa; sgarbia.