sella
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Sella, arnese delle cavalcature, che loro si pone sopr'alla schiena, per poterle acconciamente cavalcare. Varie ne sono le forme. Le parti principali di questo arnese sono: l'archetto, l'arcione, l'arcione di dietro, gli ardiglioni, le bande dell'arcione, la bardella, il burello, il cappelletto della fonda, la ciappa, le cinghie, la falsa martingala, il falso seggio, le fibbie, le fonde, il fusto della sella, il garbo, la groppiera, la gualdrappa, la paletta, le paniottine, il pettorale, il pomo, il porta ataffile, le punte dell'arcione, i quartieri o quarti, il randello, il seggio, i soatti, il soatto della groppiera, la sopracinghia, le staffe, gli staffili, i sugheri.
Neighbouring lemmas: seitri; seixau; seiidonia; selissùn; sellà; sella; seuau; semenâ; semenòu; semensa; semensetta.