scaggia
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Scaglia, chiamansi scaglie quelle piastrette dure, per lo più liscie e trasparenti, le quali quasi a modo di embrici cuoprono la pelle della più parte de' rettili e de' pesci, altrimenti squame; scaglia dicesi anche a quel piccolo pezzuolo che si leva da' marmi, o da altre pietre in lavorando collo scarpello.
Neighbouring lemmas: scaffu du pægua; scaffunentu; scagabüggia; scagagge; scagge; scaggia; scaggià; scaggieua; scaggiuin; scagnetté; scagnettu.